Il
Test dello Sviluppo Morfosintattico è l'adattamento
alla lingua Italiana del test per la disfasia genetica
sviluppato presso la McGill University di Montreal (Canada)
da Myrna Gopnike Michel Paradis.
La disfasia genetica è un disturbo evolutivo
ed ereditario del linguaggio che si manifesta nella
incapacità di imparare e di applicare in forma
autonoma alcune regole morfosintattiche. I soggetti
di lingua inglese affetti da questo disturbo non sono
in grado di imparare in maniera autonoma le regole relative
alla coniugazione dei verbi regolari e alla formazione
del plurale dei nomi.
Tuttavia, gli individui con disfasia genetica sono capaci
di applicare le regole morfosintattiche per i verbi
e i nomi che usano più di frequente. Infatti,
per superare le loro difficoltà imparano consapevolmente
ad applicare le regole morfosintattiche per le forme
verbali di uso più comune, sopperiscono cioè
attraverso la memoria semantica ai loro deficit di memoria
procedurale morfosintattica. Per lo studio di queste
difficoltà, Myrna Gopnik e i suoi collaboratori
hanno messo a punto una batteria di test che permette
di individuare con facilità i soggetti con deficit
più o meno marcati nelle abilità morfosintattiche.
Poiché nella versione originale lo strumento
non è utilizzabile con la popolazione italiana,
a causa delle differenze negli aspetti morfologici tra
le due lingue, le prove dei test sono state adattate
dagli autori al contesto linguistico italiano, con la
supervisione dei colleghi canadesi.
|
|
Si è
quindi proceduto alla standardizzazione su 275 bambini
di lingua madre italiana, di età compresa tra
i 7 e gli 11 anni, ottenendo i valori normativi di riferimento
per la nostra popolazione.
Questo Test dello Sviluppo Morfosintattico permette
sia di identificare gli individui di lingua italiana
affetti da disfasia genetica sia di indagare la competenza
morfosintattica nei bambini con disturbo specifico del
linguaggio e con disturbi dell'apprendimento.
La pubblicazione consta di tre parti, che possono essere
acquistate anche separatamente: un manuale d'uso, uno
Stimulus book e un Kit di protocolli individuali per
la somministrazione del test e per la registrazione
dei punteggi.
Indice
Sviluppo degli
aspetti morfosintattici del linguaggio del bambino
– Difficoltà nell’acquisizione
degli aspetti morfosintattici nei bambini con
disturbo specifico del linguaggio – Organizzazione
del TSM – Istruzioni per la somministrazione
e l’attribuzione dei punteggi – Standardizzazione
del TSM – Esempi di applicazione clinica
del TSM |
2001
Ghedini
Libraio
Manuale pag. 112 € 19.50
Stimulus book €46.00
Kit da 10 Protocolli € 8.00
Per l'acquisto contattare
la Segreteria del Settore Editoria (Tel. 031/877559,
editoria@lanostrafamiglia.it) |